Task Force Amiata-Val d’Orcia: Generazione T e i ragazzi presentano il documento finale

Generazione T, impresa sociale composta da ragazzi under 30, il cui obiettivo è stato sin dall’inizio quello di creare un ponte tra le amministrazioni del nostro Paese, partendo da quelle comunali, e le giovani generazioni, ha esportato uno dei suoi progetti di punta in Val dOrcia: la Task Force per le politiche giovanili. Il progetto si è svolto a partire dai mesi di ottobre, vedendo il suo iniziale sviluppo negli incontri con le amministrazioni comunali e con i singoli referenti delle task force. A seguire, a partire da gennaio 2024, i ragazzi di Generazione T hanno dato vita a una serie di quattro incontri che hanno visto come protagonisti i referenti e i ragazzi delle sei task forces, durante i quali si è dato forma al documento finale del progetto.  Durante i primi sei mesi del 2024 i sessanta ragazzi della Val d’Orcia-Amiata si sono confrontati, sotto la guida dei professionisti dell’impresa sociale, sulle problematiche e le risoluzioni da attuare per il loro Comune relativamente ai bisogni e alla percezione di quest’ultimi da parte dei più giovani. Nel documento di 150 pagine sono raccolti i temi e le problematiche emerse, tutte trattate con grande responsabilità e con attenzione dai ragazzi della Task Force, che si sono dimostrati sin dall’inizio interessati alla causa. Queste le proposte più sentite e in comune tra tutti i paesi coinvolti: la necessità di introdurre una carta dei Giovani (riduzioni e sconti del 5-10% su diversità ambiti come spesa, iscrizione ad attività sportive, accesso a luoghi culturali e attività di svago, trasporti pubblici), la creazione di un Osservatorio per le Politiche Giovanili (volto anche all’organizzazione di giornate dedicate alla sensibilizzazione nelle scuole) e l’avvio di una Navetta gratuita (in servizio durante feste e festeggiamenti del territorio che possa collegare i territori dell’Unione)Il documento verrà ora dato alle amministrazioni, le quale avranno il compito di leggerlo e comprendere i bisogni dei ragazzi, così da potere avviare un’altra fase del progetto quella durante la quale le proposte dei ragazzi diventeranno realtà. (È possibile leggere il documento completo sui social di Generazione T). Per concludere al meglio il progetto, a dimostrazione della grande cura che i ragazzi e Generazione T hanno posto nel loro lavoro, si è deciso di organizzare due serate di restituzione e analisi interna del progetto. All’interno di una location situata nel cuore della Val d’Orcia Generazione T ha organizzato due serate al cui centro sono stati posti i ragazzi e referenti della Task Force. Momenti di gioco, di riflessione, di critica, tutti volti a stabilire una connessione tra l’impresa e i soggetti coinvolti, nella speranza di creare un tessuto sociale che possa non deteriorarsi con la conclusione di questi primi mesi di attività. Il vero ruolo delle Tasks Forces è infatti quello di andare a creare una rete sociale tra Generazione T, i ragazzi coinvolti e l’amministrazione, con la volontà di creare dei rapporti stabili anche nel futuro che possano giovare alle politiche giovanili dei territori interni.Ma le attività e i momenti di incontro non si concludono qua, per diffondere alla cittadinanza e a tutti coloro che vorranno essere presenti il documento finale scritto dai ragazzi si è deciso di dare vita a un calendario di diffusione del documento, una serie di incontri durante i quali le amministrazioni, rappresentati di Generazione T e i referenti della Task Force illustreranno il progetto e le proposte emerse al completo.