Toscana : dal 1 al 31 luglio tornano le ‘Notti dell’archeologia’

Comincerà domani  primo luglio, per concludersi a fine mese, la ventitreesima edizione de “Le notti dell’archeologia”, appuntamento estivo che coinvolge le aree archeologiche e i diversi musei toscani, ideato a suo tempo dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana e dalla Regione Toscana. In questa edizione il tema proposto per stimolare le iniziative nei siti culturali è quello della diversa attenzione che nel corso dei secoli e dalle varie culture è stata data al benessere. Si tratta di un processo non lineare nel tempo, né diffuso nello spazio e diversamente articolato secondo l’appartenenza alle varie classi sociali. “La rassegna – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – costituisce una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche della Toscana. Un invito a scoprire e riscoprire le bellezze che ci circondano e ad entrare in contatto diretto con le nostre radici. Sarà un modo interessante durante il mese di luglio per conoscere meglio il nostro ricchissimo passato. Ogni tanto, com’è accaduto di recente a San Casciano dei Bagni, da questo passato emergono vestigia emozionanti, che meritano attenzioni particolari. Attraverso le Notti dell’Archeologia ci poniamo ancora una volta l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed archeologico di cui la nostra regione è particolarmente ricca”. Il programma delle Notti è rivolto ad un pubblico vasto, persone appassionate e curiose di tutte le età, mentre gli orari delle iniziative sono diversificati, per favorirne la fruibilità. Non soltanto Notti, quindi, ma anche giornate. Si va dalle visite guidate ed aperture straordinarie in notturna ai laboratori didattici, fino agli spettacoli e alle conferenze a tema: un intero mese di iniziative che coinvolge siti, parchi ed aree civiche e della direzione regionale musei di tutte e dieci le province della Toscana, promosso da Regione Toscana . Tra gli eventi, solo per citarne alcuni, il 1 luglio la conferenza serale al Museo Civico Pinacoteca Crociani a Montepulciano sul tema Bacco/Dioniso di Michelangelo Buonarroti ; a Siena al Santa Maria della Scala (il 6, 18 e 27) al Museo Nazionale Archeologico eventi alla scoperta del patrimonio romano e medievale; ad Asciano l’8 Luglio, Museo Palazzo Corboli, un percorso guidato sul benessere nel mondo etrusco mentre lo stesso giorno a Dicomano un laboratorio per bambini sui gioielli etruschi; a Sorano l’8 si terrà lo spettacolo “Nuvole” alla necropoli etrusca di Sovana mentre il 29 alla Fortezza Orsini ci sarà una rappresentazione tratta da “Il lavoro culturale” di L. Bianciardi.