Toscana: frana Monte Oliveto: consigliera regionale Rosignoli (Pd) presenta interrogazione urgente per chiedere alla giunta di attivarsi anche con un “tavolo di confronto interistituzionale”
𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐞𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐚 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Infatti Elena Rosignoli, consigliera regionale Pd, ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere alla Giunta toscana se intenda attivarsi, come richiesto anche dal sindaco del Comune di Asciano per istituire un tavolo di confronto interistituzionale. Obiettivo del tavolo, individuare e programmare gli interventi necessari al ripristino in tempi brevi della porzione di muro storico ed alla messa in sicurezza della Torre Fortificata. Primo obiettivo immediato all’interno di un più ampio quadro di interventi da destinarsi alla manutenzione dell’intera area. In particolare, nel testo dell’interrogazione, Rosignoli ripercorre gli ultimi sviluppi della questione: Bisogna ricordare infatti che il Monastero è ubicato in una zona soggetta a vincoli idrogeologico, paesaggistico e d’interesse comunitario. Purtroppo lo scorso 14 dicembre una squadra operativa del Comando Vigili del Fuoco di Siena, costretta a intervenire presso l’Abbazia di Monte Oliveto per far fronte al ”dissesto statico del paramento murario storico in pietra e mattoni dovuto a movimento franoso”, ha provveduto alla chiusura della strada pedonale nel tratto dalla Strada Provinciale 451 demandando alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Siena le valutazioni ed i provvedimenti di propria competenza. ”Come ricordato nei giorni scorsi dal Sindaco di Asciano – ha spiegato Elena Rosignoli – le zone dell’Abbazia da alcuni anni non vengono più sottoposte, a cura degli operai forestali dell’Amministrazione provinciale, ad interventi di manutenzione calanchifera e idrogeologica (regimazione della acque a monte e a valle, consolidamento dei terreni con opere di ingegneria naturalistica ed altri accorgimenti atti a prevenire e contenere i movimenti franosi e gli smottamenti a valle)’. ‘Vista l’importanza storica e architettonica dell’Abbazia – ha concluso Rosignoli – credo sia importante e necessario attivare tutte le sinergie possibili ai vari livelli istituzionali per programmare gli interventi risolutivi e velocemente cantierabili per mettere in sicurezza questa porzione di territorio la cui integrità e salvaguardia risulta fondamentale per il rafforzamento del senso di appartenenza della comunità e per lo sviluppo di tutte le attività economiche legate al settore del turismo della zona’