A Cetona un appuntamento con la storia d’Italia. Il giornalista Luciano Regolo ha presentato il suo libro sulla regina Elena.

Di Gilda Faleri

Un tuffo nella storia, un racconto inedito nel quale a parlare non sono soltanto i fatti ma anche le persone, le loro vite e le loro vicende umane.  Il giornalista Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana e Maria con te, ha presentato a Cetona nella sala della S.S. Annunziata, la biografia sulla regina d’Italia Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. A fare gli onori di casa il sindaco di Cetona Roberto Cottini: “la presentazione del libro dedicato alla regina Elena, a Cetona, è stata molto interessante sia per ripercorrere i tratti fondamentali della storia, di quella fase molto complicata dell’Italia a cominciare dal fascismo, poi- ha fatto presente- le ultime battute finali della guerra e, infine, il referendum, ma soprattutto per scoprire anche l’umanità di questo personaggio.Veramente tanta generosità e una capacità di guardare i bisogni della popolazione. Una figura molto importante”. L’incontro è stato moderato dalla Professoressa Maria Luisa Meo che ha introdotto con grande sapienza la figura di Elena – nata Jelena del Montenegro –contestualizzando il personaggio nell’epoca storica. L’autore è rimasto colpito dalla partecipazione e dall’attenzione per le radici e la storia che Cetona ha verso il suo territorio. “Sono stato molto contento di parlare del mio lavoro su Elena di Savoia a Cetona perché ho visto- ha commentato –  una comunità particolarmente attenta alla storia e a coltivare la sua memoria.Mi è piaciuto molto anche l’impegno del sindaco per salvaguardare questa memoria. Alla presentazione è intervenuto un pubblico molto attento, anche vivace. L’argomento della monarchia qualche volta è divisivo perché si pensa che bisogna distinguere tra bianco e nero, in realtà non è così, ci sono tante sfumature.Il compito dello storico ritengo non sia quello di stabilire chi ha ragione e chi ha torto, ma cercare di descrivere le epoche e le persone nei loro giusti contesti”. Un argomento divisivo che ha creato un dibattito vivo durante la presentazione e ha tenuta accesa la discussione grazie ad uno scambio costruttivo di opinioni. Risposte esaustive e puntuali da parte dell’autore basate soprattutto sugli studi portati avanti in molti anni di approfondimenti nei quali ha visionato documenti unici e inediti, come riportato anche nella biografia della regina. “Elena è stata una figura che ha dato all’Italia segni tangibili che ancora conserviamo, come la prima scuola infermieristica o il primo istituto oncologico. A Messina, come è giusto che sia, è ricordata con un monumento per aver salvato dei bambini durante il terremoto e quindi non c’è nulla di male a capire che anche in una famiglia che ha commesso degli errori ci siano state personalità capaci”, ha concluso l’autore. La biografia completa la trilogia sulle regine d’Italia scritte dall’autore. Sempre con la casa editrice Ares, Luciano Regolo ha pubblicato Margherita di Savoia. I segreti di una Regina e Maria José. Regina indomita. La prossima presentazione del libro sarà il 13 luglio alle ore 18.00 presso la Sala del Palazzo Corgna a Città della Pieve.