Abbadia San Salvatore : al via la riorganizzazione dei parcheggi del centro storico
Il sindaco di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini ha illustrato all’assemblea pubblica dei cittadini la riorganizzazione dei parcheggi del centro storico e spiegare come cambierà la sosta delle auto a partire dalla seconda metà del mese di luglio. La prima novità è l’apertura del parcheggio realizzato nell’area delle ex scuole elementari, che avrà una capienza di 120 posti auto e sarà gratuito. Contestualmente partirà la sosta a pagamento su via Matteotti, viale Roma e via Cavour.“La riorganizzazione della sosta delle auto nel centro storico è strategica – dice il sindaco Niccolò Volpini – perché risponde all’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità del centro, favorendo un equilibrio tra le esigenze di residenti, visitatori e attività commerciali. È un passo avanti verso un paese più ordinato, accogliente e funzionale.Con i proventi dei parcheggi a pagamento – prosegue il sindaco – abbiamo intenzione di investire sul trasporto pubblico locale, con l’attivazione di un pollicino che andrà a migliorare i collegamenti all’interno del paese. L’idea è anche quella di attivare un collegamento con la vetta e con i bagni di San Filippo, attraverso una collaborazione con il Comune di Castiglion d’Orcia.”.Presente all’incontro anche Leonardo Rappoli, assessore alle attività produttive e al commercio, che ha sottolineato: “Questa riorganizzazione parte da lontano ed è frutto di un percorso condiviso con le attività commerciali del centro storico: la sosta a pagamento in alcune vie centrali risponde anche all’esigenza, da loro espressa, di incentivare il ricambio, migliorare l’accesso ai negozi, rendere più dinamico e vivo il centro.Con l’obiettivo di valorizzare sempre di più il nostro centro storico – prosegue l’assessore Rappoli – faremo anche un bando regionale “Pop Up”, che prevede un accordo tra Comune, proprietari dei fondi e commercianti, per agevolare attraverso incentivi, l’insediamento delle attività commerciali, con benefici in termini di rigenerazione urbana, vitalità e sicurezza del centro cittadino.