Cortona: il 23 e 24 marzo la 69^ edizione della Mostra dei bovini di razza Chianina

Presentata la 69^ edizione della Mostra dei bovini di razza chianina, sabato 23 e domenica 24 marzo al Museo della Civiltà contadina di Fratticciola si terrà la due giorni dedicata al «Gigante bianco». Fra i punti principali del programma c’è il mercato del vitellone da carne e il concorso della vitelle da carne pregiata, la fiera agroalimentare e la mostra mercato delle attrezzature agricole e prodotti del territorio. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione di Cortona Sviluppo e dell’associazione Carro Agricolo, con il sostegno della Banca Popolare di Cortona e la partecipazione del Consorzio Vini Doc Cortona, dell’associazione regionale Allevatori della Toscana, del Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appennino centrale, oltre che dell’Istituto di istruzione superiore «Angelo Vegni» delle Capezzine.  Le attività prenderanno il via sabato 23 marzo alle ore 9, con l’apertura della mostra dei bovini e l’esposizione fotografica sulla razza Chianina, della fiera agroalimentare e della mostra mercato delle attrezzature agricole che resteranno aperte per tutta la durata della manifestazione. Alle ore 10, alla presenza della autorità e degli organizzatori, si terrà il taglio del nastro e la benedizione degli animali. La Mostra dei bovini di razza Chinina è un momento di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, si potrà partecipare ad esperienze di degustazione dei vini a cura del Consorzio Cortona Vini e allo «Spuntino del quinto quarto» con tanto di lezione di Scienza dell’Alimentazione a cura degli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero. Al centro della mattinata anche la valutazione degli animali in mostra a cura della giuria e la lezione tenuta dagli studenti del Tecnico Agrario e del Professionale Agrario sulla valutazione morfo-funzionale della razza Chianina con focus sulla corretta alimentazione. A fine mattinata è prevista la proclamazione dei vincitori del concorso e la passeggiata storica con i buoi da lavoro, dimostrazioni ed esibizioni con animali della nostra tradizione contadina