Cortona: in mostra dal 23 agosto all’8 settembre ‘Il mestiere delle armi’, quattro secoli di storia delle armi d’offesa e da difesa, tra tardo Medioevo e Settecento
Di Alessandro Frappi
Nell’ambito di Cortonantiquaria si svolgerà la mostra ‘Il mestiere delle armi’ per far luce su quattro secoli di storia delle armi d’offesa e da difesa, tra tardo-Medioevo e Settecento. Doppia sede: Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino (Via Guelfa 40) e Spazio espositivo (via Guelfa 47), Cortona. Nel prendere a prestito il titolo di un importante film di Ermanno Olmi la mostra, ripercorre, attraverso straordinari oggetti provenienti dai caveau del Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona – dono del Lucumone Guglielmo Maetzke (2005) – quattro secoli di storia delle armi passando da quelle bianche a quelle da fuoco. L’iniziativa, primario evento collaterale alla Cortonantiquaria 2024, si avvale della collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia e della Fondazione Moretti Costanzi di Tuoro. Lungo un itinerario che si dipana dal tardo Medioevo al Settecento – senza dimenticare la celebre battaglia del Trasimeno del 217 a.C. – sarà possibile apprezzare, anche grazie a quadri, ricostruzioni, stampe d’epoca, i grandi fatti d’arme che hanno interessato Cortona, come gli assedi del Re Ladislao d’Angiò-Durazzo di Napoli o del Principe d’Oranges, fino ai tempi dell’invasione napoleonica e del “Viva Maria”, nonché le evoluzioni dei sistemi di difesa. Tra le curiosità, oltre al funzionamento degli archibugi, le tecniche di pronto intervento medico per le ferite riportate negli scontri e i libri nati per celebrare l’arte della guerra o quella di Ippocrate. I curatori saranno da Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paolo Giulierini. Proprio Giulierini sottolinea come: “La mostra è un esempio emblematico di quanto sia importante valorizzare al massimo i depositi del MAEC e di come occorra riconnettere il più possibile lo straordinario patrimonio di Cortona“. “La mostra – commenta invece Francesco Attesti, Assessore alla Cultura – ci porta alla storia antica e a scenari di assedi e resistenze, che dal Medioevo fino all’arrivo di Napoleone caratterizzarono le vicende di Cortona come di molte città d’Italia; Oggi mostreremo quali furono nella realtà gli strumenti di difesa e offesa, il cui antico valore funzionale è oggi simbolico”. Il Presidente di Cortona Sviluppo Fabio Procacci si sofferma infine su: “Le alleanze tra istituzioni creano quel circolo virtuoso che permette di portare al pubblico eventi di livello elevato, che in questo caso si legano alla storia in rispondenza alla natura della stessa Antiquaria”.
La mostra «Il mestiere delle armi» sarà visibile negli orari e nei giorni di apertura di Cortonantiquaria (dal 23 Agosto all’8 Settembre), ogni lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00; martedì e mercoledì: dalle 15.30 alle 20.00; sabato e domenica con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.