Montepulciano : si amplia la galleria dedicata dall’Arteatrogruppo ai cantautori italiani .Domani venerdì 4 settembre, agli ex-Macelli di Montepulciano, la maestria di Paolo Conte

È accogliendo una richiesta arrivata con forza dal suo pubblico che l’Arteatrogruppo di Montepulciano ha deciso di riservare a Paolo Conte un nuovo quadro della sua fortunata e già ampia galleria dedicata ai cantautori italiani.  Domani venerdì 4 ottobre, alle 21.30, agli ex-Macelli, le note di Azzurro rincorreranno quelle di Via con me, le parole di Bartali inseguiranno le rime di Genova per noi, alla ricerca di quelle atmosfere suggestive ed indimenticabili che sono il marchio di fabbrica del raffinato autore astigiano. Sul palco, insieme a Stefano Giannotti, che interpreterà le composizioni di Conte suonando il pianoforte, una presenza d’eccezione, quella del clarinettista e sassofonista ilcinese Luca Ravagni, già componente, tra l’altro, della band di Giorgio Gaber. A raccontare la vita e le opere del singolare avvocato si avvicenderanno Giovanna Vivarelli, Marco Giannotti e Franco Rossi, con i contrappunti di Diego Mancuso. A Montepulciano c’è chi ricorda il concerto che Paolo Conte tenne nel 1983, al Teatro Poliziano. Anche in quell’ormai lontana occasione, il Maestro fu estremamente sobrio nei gesti, parco di parole, all’incrocio tra signorilità, timidezza e ritrosia.Sono trascorsi quarant’anni, nel frattempo Conte ha raggiunto la ragguardevole età di 87 anni ma soprattutto è diventato una stella internazionale della musica d’autore, ha pubblicato numerosi album, gli sono stati dedicati libri e film, ha continuato a fare il “tutto esaurito” nelle esibizioni live (costringendo spesso gli organizzatori a prevedere  serate extra), ma soprattutto, nel 2023, ha suonato alla Scala di Milano, primo interprete della canzone d’autore italiana ad essere ammesso su quello straordinario palcoscenico. Per l’Arteatrogruppo, diretto da Franco Romani, si tratta di una nuova proposta sul tema della musica d’autore italiana, dopo quelle dedicate a Domenico Modugno, Luigi Tenco, Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Francesco De Gregori e Franco Califano. L’evento è patrocinato dal Comune di Montepulciano e sostenuto da Banca Tema.