Previsioni meteorologiche dal 18 al 24 settembre

Di Ignazio Cesaroni  Staff CMM – info@meteomacciano.it

LA SITUAZIONE IN QUOTA: Dopo la lunga fase estiva le condizioni climatiche generali stanno iniziando a mutare lentamente in previsione dell’arrivo della stagione autunnale la quale da sempre, assieme alla primavera, rappresenta un “ponte” verso la lunga fase invernale e/o estiva.Queste prime avvisaglie si possono leggere nelle posizioni dei maggiori centri barici continentali mostrati nelle carte esposte: l’anticiclone delle Azzorre si trova stabilmente nella sua posizione classica favorendo così un primo avvicinamento delle correnti nord europee le quali, negli ultimi tre mesi, sono state costrette a scorrere a latitudini molto settentrionali.Questo avvicinamento porterà in quota un irruzione di aria fresca ed instabile la quale a contatto con il suolo ancora con temperature alte e soprattutto con la superficie marina nel suo massimo termico causerà nelle nostre regioni centrali prima e nella giornata domenicale in quelle nord orientali intensi fenomeni temporaleschi localmente anche di forte intensità. L’entroterra tosco umbro di cui ci occupiamo sarà interessato dal peggioramento previsto ma con fenomenologie meno intense e con accumuli di pioggia previsti di media-bassa intensità. Le temperature subiranno un calo nei valori massimi di 4/5°c mentre la ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali durante l’avvicinamento della massa d’aria instabile.

 

DISCLAIMER – SOLLEVAMENTO di RESPONSABILITA’

Le previsioni e le tendenze esposte sono ottenute da analisi non professionali di modelli di pubblico utilizzo: ECMWF (europeo) e GFS (americano), pertanto si consiglia di non prendere mai decisioni importanti sulla base di questo o altri servizi meteo da internet, non emesse da fonti istituzionalmente riconosciute.

 

– LA PREVISIONE PER IL WEEKEND –

SABATO 18: Nebbia mattutina in aree pianeggianti seguita da cielo sereno, parziale aumento delle nubi nel pomeriggio: vento debole NE a regime di brezza, minime in calo 16/17°c; massime invariate 24/25°c. Effemeridi: Alba 6:57 – Tramonto 19:16

DOMENICA 19:  Soleggiato al mattino, instabile nel pomeriggio con possibili episodi temporaleschi locali: minime stabili 16/17°c, massime senza variazioni di rilievo 24/25°c, vento debole NE con rinforzi nel pom.

LUNEDI’ 20:  Nuvolosità variabile intera giornata senza fenomeni previsti: ventilazione NE a regime di brezza, minime invariate 15/16°c; massime lieve calo 22/23°c.

– TENDENZA SETTIMANALE SUCCESSIVA –

MARTEDI’ 21:  Prevalenza di cielo nuvoloso con presenza di parziali e momentanee aperture nel corso della giornata: vento molro debole o del tutto assente, minime previste stabili 13/15°c, massime diurne anch’esse senza variazioni 24/25°c.

MERCOLEDI’ 22:  Nuovo peggioramento con cielo molto nuvoloso o coperto intera giornata con rovesci locali nel corso della giornata: ventilazione debole meridionale, minime mattutine previste 16/17°c massime in ulteriore diminuzione 20/21°c.

GIOVEDI’ 23:  Estrema variabilità giornaliera con instabilità locale e possibili deboli piovaschi locali alternata a brevi pause con aperture: ventilazione debole di direzione variabile, minime mattutine 17/18°c massime diurne previste in recupero 23/25°c.

VENERDI’  24:  Nuvolosità variabile intera giornata con debole instabilità pomeridiana associata a deboli fenomeni: ventilazione molto debole nord orientale, minime mattutine previste stazionarie 15/16°c.massime diurne senza particolari variazioni 24/25°c. Effemeridi: Alba 7:02 – Tramonto 19:07