Cetona: il 16 agosto in Piazza Garibaldi si esibirà il cantautore romano Edoardo De Angelis nel segno della canzone d’autore e dell’impegno civile, con le canzoni scritte insieme ai suoi amici Francesco De Gregori e Lucio Dalla
Il 16 agosto in Piazza Garibaldi a Cetona si esibirà il cantautore romano Edoardo De Angelis nel segno della canzone d’autore e dell’impegno civile, con le canzoni scritte insieme ai suoi amici Francesco de Gregori e Lucio Dalla.Che cos’è un cantautore se non un moderno cantastorie? Chi scrive canzoni sulla vita e sui sentimenti delle persone, sulla loro storia, sulla loro posizione nel mondo, in fondo esercita un mestiere che discende da quello antico dei cantastorie: scava nelle pagine del tempo, negli umori che distinguono un’anima dall’altra. La canzone d’autore è un setaccio attraverso il quale filtrano la sabbia, la terra, la polvere del tempo passato, lasciando piccoli tesori di comprensione e umanità. Il concerto Storie da raccontare è una collana di canzoni che scavano nei cuori, nei sentimenti, nei rapporti, nelle vicende umane, ma anche, indiscretamente, nelle pagine della Storia con la S maiuscola, per recuperare al pensiero di oggi immagini, dettagli, possibili momenti di vita. De Angelis ne ha scritte e cantate moltissime, di storie, e racconta al suo pubblico di personaggi realmente vissuti oppure mitologici, reinterpretando a volte la Storia e le Scritture, cantando di amore e dolore, e di tutti i sentimenti che tra amore e dolore trovano respiro. Tra i brani del concerto che sanno donare sensazioni di intensa emotività ricordiamo Lella, tema tristemente attuale sul femminicidio, La casa di Hilde, offerta alla fantasia di Francesco De Gregori, vera e propria canzone di formazione; Sulla rotta di Cristoforo Colombo, storia di mare scritta con Lucio Dalla; Una storia americana, analisi sulla formazione del Nuovo Mondo, delle sue opportunità e ambiguità; Un’altra medicina, l’incredibile viaggio del giovane Ernesto Che Guevara e del suo sogno di prendersi cura della gente “ultima”. L’evento è organizzato dall’Associazione ‘Casa Bianchini Balestrieri’ che e’ stata fondata dalla nipote Ludovica Fales e dal figlio Mario Fales nel 2021, in memoria di Angela Bianchini e della sua attivita’ di scrittrice, critica e giornalista. Angela Bianchini era innamorata del territorio della Val di Chiana, che salvo’ sua madre durante la seconda guerra mondiale e la accolse con grande calore negli anni ’60 quando compro’ la casa che era stata del pittore Lionello Balestrieri. L’Associazione ‘Casa Bianchini Balestrieri’ vuole sostenere iniziative di carattere culturale, storico, di innovazione, conservazione e promozione del territorio per dare impulso alla vita culturale del paese e del territorio circostante, come il progetto “Cantastorie”, ideato da Elena Bussolotti, e il progetto “CetonaCinema” in collaborazione con la Fondazione Lionello Balestrieri.