Siena: 30 i premiati “ BLSD ANGEL 2022” in tutta la regione tra soccorritori laici e menzioni speciali
Quinta edizione del Premio BLSD ANGEL 2022 ideato e promosso da Siena Cuore ODV. In questa edizione i Premiati da tutta la regione sono stati 18 a cui si associano 10 Menzioni Speciali con la motivazione di “aver contribuito alla divulgazione della tematica delle manovre salvavita, della formazione e della sensibilizzazione della popolazione e diffusione dei defibrillatori pubblici”. “Quest’anno, come ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana – precisa Stefano Scaramelli , Vice Presidente del Consiglio regionale della Toscana – sono stato più vicino di sempre a questa bella iniziativa e nei prossimi mesi lo sarò ancora di più con una proposta di legge che mira a rendere obbligatorio l’uso del defibrillatore in tutti i luoghi pubblici della Toscana”. “Nel 2021 – spiega il Presidente di Siena Cuore Odv Juri Gorelli – abbiamo visto come la cultura delle manovre salvavita si stia diffondendo sempre di più nel nostro contesto regionale, grazie alle molte associazioni di volontariato che si dedicano a questa attività. Ringrazio tutti i partecipanti e tutte le Autorità intervenute per testimoniare l’importanza dell’argomento BLSD. Un doveroso ringraziamento anche a tutti i nostri istruttori volontari per il tempo che dedicano alla formazione dei cittadini. Ci rivediamo con la prossima edizione del premio nel 2023!”
Questi i PREMIATI BLSD ANGEL 2022:
- GIANLUCA PIVA E MIRCO PRIMITIVI DEL CENTRO COMMERCIALE SETTEPONTI (UNICOOP) AREZZO
- POLIZIA STRADALE PATTUGLIA DI DISTACCAMENTO DI POPPI (AR)
- NADIA BENETTI DELLA PIZZERIA DA SANCIO, CAPANNORI(LU)
- GIAMPIERO POGGIALI DEL CAMPING INTERNAZIONALE ETRURIA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
- MIRCO CINI DEL KARTODROMO DI CISANELLO PISTA DEL MARE, CECINA (LI)
- STEFANO ALFATTI DI SEI TOSCANA, CHIANCIANO (SI)
- LUIGI DI DIO FARANNA, CAFFE’ CI-RISIAMO, EMPOLI
- ESSELUNGA, PORCARI(LU)
- APPUNTATO SCELTO DANIELE DE ZIO, REGGIMENTO CARABINIERI PARACADUTISTI TUSCANIA (LI)
- MASSIMILIANO PANNELLINI, MASSIMO PARDI, VALERIO DE NARDO, DANIELE FACCONE, DAVID TRIVELLI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI PISA
- DANIELE GIANI, MONTEPULCIANO
- SAULO GAMBELLI, SIENA
- ‘PIERPAOLO’ DELLA CRI ITALIANA
MENZIONI SPECIALI
CONTRADE DI SIENA
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio comunale, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”
- NOBILE CONTRADA DEL BRUCO, ritira il premio Barbara Gazzei
- COMPAGNIA DI PIER PETTINAIO – ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE, ritira il premio Chiara Muratori
- NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO, ritira il premio Stefano Bugnoli
- CONTRADA DELLA TORRE ritira il premio Stefano Mancini
SCUOLE
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla divulgazione dei defibrillatori in ambito scolastico, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”.
ISTITUTO OMN. ARNOLFO DI CAMBIO COLLE DI VAL D’ELSA, ritirano il Premio l’insegnante Chiara Miccoli e i ragazzi delle classi V sezioni A e B
ISTITUTO OMN.CASELLI e IPSIA G. MARCONI DI SIENA, ritira il premio la Dirigente Beatrice Cappelli
COMUNI
COMUNE DI PIETRA SANTA – SEMPRE PIU’ CARDIOPROTETTA
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”
ASSOCIAZIONI
ASSOCIAZIONE MIRCO UNGARETTI ODV – BEN 39 SCUOLE FORMATE!
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto tramite la formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD nelle scuole e all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori”.
ASSOCIAZIONE CECCHINI CUORE
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”
DILVA GENOVESI – SIENA
MOTIVAZIONE “aver contribuito alla costituzione di un territorio sempre più cardio-protetto, all’installazione e alla divulgazione dei defibrillatori sul territorio, all’importanza della formazione e sensibilizzazione alle manovre BLSD”
Il Premio BLSD ANGEL è un riconoscimento per tutti quei cittadini operatori laici che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a salvare vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore nella nostra regione. Consta di una targa onorifica a testimoniare l’importanza della formazione e dei territori cardio-protetti stimolo a ben operare e collaborare in rete.